Anno Scolastico 2017/2018
I nostri ragazzi, insieme alla nostra Scuola Secondaria di Primo Grado, guide esperte presso la “Chiesa greca” di Lecce con “Adotta un monumento”!
Anno Scolastico 2015/2016
LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO
Gli studenti si mettono i panni da Cicerone raccontando la storia dei nostri monumenti. L’iniziativa prenderà il via giovedì 12 maggio.
E’ stato presento oggi a Palazzo Carafa “La Scuola Adotta un Monumento”. un progetto di educazione permanente al rispetto e alla tutela del patrimonio storicoartistico e più in generale dell’ambiente. Il progetto è nato nel 1992 da un’idea della Fondazione Napoli Novantanove per educare i giovani cittadini a rispettare il patrimonio storico-artistico ambientale e a comprendere il significato delle azioni di tutela e di valorizzazione di questa immensa ed inestimabile risorsa per il nostro paese.
Ne è nata una rete di città in tutta Italia che annovera quasi duecento comuni da Nord a Sud del paese e Lecce ne fa parte già da molti anni.
Per l’esperienza oltre ventennale ed il successo ovunque raggiunto, “La scuola adotta un monumento” è divenuta “buona pratica’ inserita a pieno titolo nel protocollo d’intesa tra Mibac e Ministero per l’Istruzione tra le azioni da promuovere e diffondere ulteriormente nelle scuole di tutta Italia.
La formula è semplice: la scuola sceglie un monumento da adottare simbolicamente su cui focalizzare le proprie attenzioni. Durante tutto l’anno in ogni scuola si studia in un contesto interdisciplinare il bene adottato, lo si conosce in tutti i suoi aspetti, si approfondiscono le sue origini e quanto fosse radicato nel tessuto sociale ed economico lungo i secoli.
Il risultato auspicato è quello suscitare nell’alunno il senso di meraviglia per la bellezza del luogo, ricco di storia, fino a far riconoscere nel bene adottato le proprie radici culturali, accrescendo in tal modo il senso di appartenenza alla comunità. Alla fine dell’anno scolastico i monumenti adottati vengono aperti al pubblico, con un servizio di visite guidate curato direttamente dagli alunni che vestono per un giorno i panni della “guida turistica”.
Molteplici iniziative di animazione, organizzate per l’occasione, rendono la fruizione dei luoghi estremamente interessante regalando esperienze culturali gradevoli.
Il progetto offre percorsi turistico-culturali che vantano una straordinaria varietà perché diverse sono state quest’anno le adozioni dei monumenti. Si potranno conoscere beni di differenti epoche storiche che hanno funzioni disparate: si tratta di edifici civili e religiosi, qualcuno con funzione difensiva altri con funzione industriale, molti in contesti cittadini ed altri in aperta campagna.
Il programma consente di conoscere inoltre straordinari luoghi che sono parte del patrimonio ambientale del nostro Salento, alcuni già noti per la loro rarità, altre aree del tutto recenti e da scoprire. Vi sono anche musei e due di questi allestiti in scuole primarie, con ricche collezioni che raccontano attraverso i reperti, alla cui raccolta hanno contribuito gli alunni e le famiglie, la cultura contadina e paesaggistica del territorio. (Tratto dal resoconto della conferenza stampa di presentazione del 9 maggio 2016).
Il nostro Istituto ha aderito alla rete di scuole coordinata dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce adottando la Chiesa di San Nicolò da Mira (Chiesa Greca) che potrà essere visitata, con la guida dei nostri studenti, venerdì 20 maggio dalle 9,30 alle 12,30.
Gli studenti sono stati guidati dal professore Sergio Ortese e dalla professoressa Patrizia Perrone.
Di seguito alcuni link interessanti ed utili riguardanti la realizzazione e la partecipazione al progetto:
Messaggio Presidente Fondazione Napoli Novantanove
Anno Scolastico 2014/2015
Il nostro Istituto ha aderito al progetto “Adotta un monumento”, organizzato dalla Fondazione Napoli Novantanove e promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce, adottando il nostro edificio scolastico, monumento cittadino eretto nel 1892.
Per leggere o stampare la nostra brochure CLICCA QUI
Lascia un commento