Attività Scuola Primaria A.S. 2015/2016

Spettacolo di fine Anno Scolastico “VERDE E’ VITA”. La gioia, l’ironia, i canti e le coreografie dello spettacolo di fine anno diventano occasione preziosa di riflessione e presa di coscienza […]

Spettacolo di fine Anno Scolastico “VERDE E’ VITA”.

La gioia, l’ironia, i canti e le coreografie dello spettacolo di fine anno diventano occasione preziosa di riflessione e presa di coscienza intorno ad un argomento che ci tocca, tutti, in maniera multiforme: l’ECOLOGIA.

Il rispetto per l’ambiente attraverso pratiche quotidiane, nella costruzione di una nuova coscienza civica, volta alla salvaguardia del nostro Pianeta. VERDE E’ VITA.

Santa Messa di fine anno scolastico classi quinte

Il giorno 28 maggio 2016 abbiamo ringraziato insieme , genitori , alunni, maestri e suore, il Signore per i cinque anni trascorsi nell’Istituto. Sono stati anni belli e sereni, siamo stati bene e siamo cresciuti in ogni senso.

 

Progetto lettura in Inglese “Let’s read”

In via sperimentale quest’anno nelle classi quarte e quinte della Scuola Primaria è stato attivato il progetto lettura in Inglese “Let’s read”, durante il quale con i bambini si andava settimanalmente nella nostra  “Biblioteca dei Ragazzi”.
Le Classi quinte, dopo la lettura di “Oliver Twist” hanno realizzato un cartellone.
cartellone
 Sono stati inoltre realizzati dagli alunni delle classi quinte, guidati dalla Maestra Daniela Laudisa, alcuni racconti in Lingua Inglese.

Visita Palacomieco

Gli studenti delle classi quinte della scuola Primaria, assistiti dalle loro maestre, hanno preso parte al “PalaComieco”, una manifestazione che per il decimo anno consecutivo Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica – dedica alla sensibilizzazione “interattiva” sul riciclo e la raccolta differenziata di carta e cartone, importanti indicatori di senso civico.

All’interno dei padiglioni, venerdì 30 aprile, i giovani studenti hanno potuto  interagire con postazioni interattive, per comprendere in modo divertente cosa c’è dietro un imballaggio, i benefici e le regole di una raccolta differenziata corretta e di qualità, i risultati conseguiti nel proprio territorio e il processo industriale del riciclo della carta.

Presentazione Palacomieco 2016_per le scuole

 

Concorso Pensieri in un’immagine: “L’anno scolastico che verrà…”

La nostra Scuola prende parte al Concorso Pensieri in un’immagine: “L’anno scolastico che verrà…” con l’opera dal titolo “A scuola per volare” realizzato da un gruppo di studenti della scuola Primaria.

FullSizeRender

Descrizione dell’opera

Il dipinto rappresenta il volo di un bambino sulle ali di un’aquila per simboleggiare che la conoscenza fa volare alto e guardare lontano verso ideali grandi.

La strada è multicolore per indicare la creatività che la scuola stimola in noi bambini ed il paesaggio indica il collegamento che c’è tra la scuola e il contesto in cui viviamo.

Progetto IBSE -Miscugli e soluzioni-

Anche quest’anno, i bambini delle classi III A e III B sono impegnati nel progetto IBSE -miscugli e soluzioni-, promosso dall’Accademia dei Lincei.  Il progetto è finalizzato a migliorare la qualità dell’insegnamento delle Scienze Sperimentali, potenziando la ricerca didattica e l’innovazione metodologica.

23 aprile 2016. GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D’AUTORE.

La GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D’AUTORE è un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. Si festeggia il 23 aprile di ogni anno a partire dal 1996. La scelta della data è stata ispirata dalla nascita e dalla morte di alcuni importanti scrittori del passato, tra cui William Shakespeare. La storia della Giornata del libro nasce e si ripete ogni anno in Catalogna, dove uno scrittore si fece promotore della giornata del libro.

La classe II B della Scuola Primaria dell’Istituto Marcelline, a conclusione dell’Unità di Apprendimento relativa alle fiabe, si è impegnata nella scrittura di una fiaba animata dal titolo “Il lupo sulla luna”. È stato utilizzato un semplice software informatico, in un percorso trasversale che ha coniugato le competenze informatiche acquisite e la capacità di produrre semplici testi narrativi. In seguito a un momento di riflessione, in cui si è constatato che non tutti conoscono le fiabe più note, si è deciso di dedicare un momento alla lettura e condivisione della fiaba che ha suscitato più interesse: “Il gatto con gli stivali”. Alcuni bambini hanno espresso il desiderio di leggere la fiaba e di farsi “maestri per un giorno” raccontando ai compagni la storia, in un momento di condivisione nella “Biblioteca dei bambini”.

OBIETTIVI DI CONOSCENZA:

-organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta, seguendo la successione temporale.

OBIETTIVI DI ABILITÀ:

-narrare racconti fantastici;

-produrre semplici testi scritti;

-raccogliere idee per una scrittura creativa;

-utilizzare il computer a scopo didattico.

GLI INSEGNANTI

Anna Leone

Piera Leo

Valentina Corvaglia

Salvatore Zecca.

Giornata della Terra

L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.

Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.

Anche gli studenti della Scuola Primaria dell’Istituto hanno voluto partecipare a questo momento di riflessione con la visione del film “Gorilla nella nebbia”.

La storia racconta di una ricercatrice che stava effettuando alcune ricerche sul comportamento dei gorilla. Fra storie d’amore finite e altre appena iniziate e ostilità degli indigeni. La ricercatrice Dian Fossey viene mandata in Rwanda dalla rivista National Geographic per effettuare un censimento del gorilla di montagna, specie in pericolo di estinzione. Qui si scontra con la burocrazia governativa e con gli interessi dei bracconieri che mettono in pericolo l’esistenza stessa della specie. Dopo un inizio incoraggiante la Fossey comincia a scontrarsi con gli interessi dei trafficanti e degli enti governativi.

 

La creatività in classe.

Gli alunni della classe II A diventano agenti attivi del loro apprendimento sperimentando alcune tecniche artistiche. è  un laboratorio pratico, un “momento del fare” dove la classe si trasforma in una “comunità di pratica”, all’ interno della quale le emozioni, o la dimensione socio-affettiva e la maturazione del gusto estetico aiutano gli alunni a sentirsi protagonisti del proprio “successo creativo”!

Concorso nazionale “Scrittori di Classe”

Per il secondo anno consecutivo il nostro Istituto ha partecipato al concorso nazionale “Scrittori di Classe”.

L’iniziativa ha coinvolto tutte le classi della scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto che, con entusiasmo, insieme ad oltre 2.000 altre scuole dislocate su tutto il territorio nazionale, sono state protagoniste di questa edizione.

Il progetto si propone di sostenere e promuovere la diffusione della cultura della lettura e della scrittura in Italia, coinvolgendo studenti e insegnanti in modo attivo e premiando il lavoro di squadra.

Le tematiche su cui i “piccoli scrittori” si sono cimentati, come per la prima edizione, sono state otto, divise per target tra elementari e medie.
Scrittori di Classe 2 ha visto la prestigiosa partecipazione di otto tra i più importanti autori di libri per ragazzi; partendo dagli incipit da loro preparati, bambini e ragazzi, attraverso un lavoro di squadra, guidati e coordinati dai loro insegnanti, hanno scritto un racconto di classe e valutato gli elaborati dei compagni di tutta Italia.

Siamo orgogliosi di comunicare che per questa seconda edizione tra gli otto racconti che hanno ottenuto i migliori voti tra i quasi 6.000 in concorso e che sono approdati alla fase finale nella categoria “Ambiente”, c’è anche il racconto “L’APE CORAGGIOSA” realizzato  dai bambini della classe 1B della Scuola Primaria del nostro Istituto con l’aiuto della loro maestra Oronza Renna.

(http://www.insiemeperlascuola.it/sdc2/finalisti.php)

scrittori di classe logo 20160222_113431