Progetto: Consiglio Comunale dei Ragazzi
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, previsto dall’art.3 dello Statuto Comunale vigente, contribuisce alla formazione civica, ambientale, sociale e culturale dei ragazzi, favorendone la partecipazione e l’impegno politico. Ha funzioni propositive e consultive su temi e problemi che riguardano il mondo giovanile e i diritti dei minori. Offre agli amministratori l’opportunità di conoscere il punto di vista dei giovani sulla vita della città. Tale organismo esercita funzioni propositive, nell’ambito delle materie di propria competenza: politica ambientale, sport, tempo libero, giochi, rapporti con l’associazionismo, cultura e spettacolo, pubblica istruzione, assistenza ai giovani e agli anziani, rapporti con l’Unicef.
Obiettivi del C.C.R. sono:
1. Educare i ragazzi alla rappresentanza democratica, alla partecipazione ed all’impegno politico;
2. Contribuire ad approfondire la conoscenza che i ragazzi hanno della propria città;
3. Far conoscere ai ragazzi il funzionamento della macchina comunale, attraverso un rapporto diretto con essa;
4. Far vivere ai ragazzi un’esperienza educativa che li renda protagonisti della vita democratica del territorio;
5. Garantire occasioni in cui trovino espressione e considerazione le idee dei ragazzi, offrendo agli amministratori l’opportunità di conoscere il loro punto di vista sulla vita dei giovani in città;
6. Proporre idee e/o predisporre progetti utili per la comunità, da approvare e sottoporre all’Amministrazione comunale, con l’impegno a seguirne l’iter di realizzazione.
Il Sindaco dei Ragazzi ed i Consiglieri dei Ragazzi possono essere invitati a partecipare alle sedute del Consiglio Comunale senza il diritto di voto e, su autorizzazione del Sindaco, possono prendere la parola. Sede del C.C.R. è la Sala consiliare di Palazzo Carafa in Via Rubichi n.1. La facoltà di convocare il C.C.R. appartiene al Sindaco dei Ragazzi che, in accordo con il proprio Docente referente ed il Settore comunale Pubblica Istruzione, fissa data, orario, luogo della convocazione ed ordine del giorno. Il C.C.R., le cui sedute sono pubbliche, si riunisce in orario extrascolastico con cadenza mensile.
Progetto: Scrittori di classe.
Le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, partecipano al concorso nazionale “ Scrittori di classe”.
Scrittori di classe è un concorso letterario originale ed entusiasmante, rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia. Con questo progetto Conad vuole dare una forte valenza educativa all’iniziativa Insieme per la Scuola, che ormai da tre anni sostiene un’intensa attività di collaborazione con il mondo della scuola pubblica e privata paritaria.
Tutti gli studenti avranno la possibilità di diventare scrittori e di mettere alla prova le loro abilità di critici letterari.
Scrittori di classe vede la prestigiosa partecipazione di otto tra i più importanti autori di libri per ragazzi: Beatrice Masini, Guido Sgardoli, Luigi Garlando, Manuela Salvi, Roberto Piumini, Silvana De Mari, Tim Bruno, Vanna Cercenà.
Partendo dagli incipit da loro preparati, bambini e ragazzi, con un lavoro di squadra, guidati e coordinati dalle maestre Cassone Daniela, Giardino Maria, Del Piano Susi, Palazzo Maristella, Marchello Annamaria, Stefanelli Giovanna, stanno scrivendo un racconto di classe ed in seguito dovranno valutare alcuni elaborati scelti tra i racconti dei compagni di tutta Italia. Gli otto autori sceglieranno tra i finalisti i racconti migliori e li trasformeranno in veri e propri libri, stampati in milioni di copie e collezionabili in tutti i punti vendita Conad!
Maggiori informazioni si possono ottenere collegandosi al sito http://www.insiemeperlascuola.it
A breve pubblicheremo le storie pensate dai nostri piccoli “SCRITTORI DI CLASSE”
Da lunedì, 12 gennaio 2015, saranno aperte le votazioni online: chiunque, previa registrazione, potrà assegnare il proprio voto ad un racconto. Le classi autrici degli 8 racconti più votati (uno per incipit) vinceranno un Tablet Samsung Galaxy.
Progetto informatica: Ricercare, Elaborare, Presentare.
L’informatica è una disciplina in continua e rapida evoluzione, con diversi aspetti (concettuale, tecnologico, strumentale) che si integrano e rafforzano a vicenda.
La diffusione penetrante dell’informatica nella società e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana, così come la sua trasversalità, hanno reso inevitabile l’inserimento del suo insegnamento nei processi formativi.
Nel corso dell’anno scolastico, durante le ore curriculari di informatica (che si tengono regolarmente sin dal primo anno della scuola primaria), nelle classi quinte si svolgerà un progetto mirato al potenziamento delle competenze informatiche riguardanti la ricerca di informazioni, l’elaborazione e la presentazione delle stesse.
Sul piano metodologico, per rendere l’iniziativa più appetibile, didatticamente efficace e adeguata all’età dell’utenza, si procede collegando, in modo esplicito, l’apprendimento delle competenze tecnologiche con lo studio di altre materie curricolari e finalizzare gli aspetti operativi ai contenuti da apprendere (ad esempio, indirizzando l’uso di un word processor o di un ipertesto alla costruzione di mappe concettuali, oppure orientando la navigazione su Internet alla ricerca e all’analisi delle fonti) senza trascurare il raggiungimento di specifiche competenze strumentali e l’acquisizione di quegli elementi concettuali, metodologici e linguistici che l’informatica porta come contributo alla scienza e al sapere contemporaneo. Ciò favorisce il coinvolgimento di un maggior numero di docenti.
Inoltre, l’esigenza di dare ai giovani una formazione che li prepari ad affrontare sia l’incessante cambiamento sia le situazioni per le quali non esistono condotte risolutive codificate, induce a utilizzare metodologie stimolanti, coinvolgenti e capaci di far interagire gli studenti. Fra tali metodologie quella che va sotto il nome di problem solving è sicuramente la più idonea perché si basa su attività di ricerca, scoperta, formulazione di ipotesi e verifica della loro efficacia da svolgere in gruppo con approccio laboratoriale.
Nel corso del lavoro si richiederà che gli studenti dimostrino di possedere competenza nell’uso delle normali funzioni di un personal computer e del suo sistema operativo, dimostrino la capacità di usare un programma informatico per l’elaborazione di testi.
Si acquisiranno le competenze per produrre materiali di presentazione. Gli studenti saranno in grado di creare, formattare, modificare e preparare presentazioni usando diapositive. Si acquisiranno le competenze per saper copiare e spostare testo, disegni, immagini e grafici all’interno della presentazione e tra presentazioni diverse. Alla base di tale lavoro ci sarà la conoscenza delle operazioni standard associate a immagini, grafici e oggetti.
Per quanto riguarda l’utilizzo delle reti informatiche gli studenti saranno guidati verso alcuni dei concetti e dei termini legati all’uso di Internet e l’importanza della sicurezza in rete. Saranno, inoltre, in grado di compiere ricerche standard sul Web usando un browser e gli strumenti di ricerca disponibili.
Festa dell’accoglienza
Così come previsto dal progetto di Circolo sulla continuità verticale tra la scuola dell’Infanzia e la Primaria, il giorno 20 ottobre 2014 gli alunni dei due ordini di scuola hanno voluto dare il BENVENUTO ai bambini-compagni delle classi Prime che si apprestano ad intraprendere una nuova esperienza ricca di emozioni, gioia e … tanta preoccupazione!
Alla presenza della Superiora Suor Marimena, della Preside Suor Elisa Torraco e delle coordinatrici Maristella Palazzo e Marinella Miceli, le insegnanti delle classi quinte (Annamaria Marchello e Giovanna Stefanelli) hanno donato una Targa denominata “IL TESTIMONE” realizzata dai rispettivi alunni alle insegnanti delle classi prime (Francesca Frisenda e Anna Leone).
Lo scopo di tale progetto rientra nelle aspettative e nello spirito dell’Istituto ed ha come finalità l’inserimento dei bambini, creando un clima di gioia e accoglienza che favorisca il passaggio dalla scuola dell’Infanzia a quella Primaria.
Un anno insieme.
Ci piace condividere, con i visitatori di queste pagine, alcuni momenti trascorsi insieme durante l’anno scolastico 20013/20014. Per visionare la presentazione in PowerPoint utilizzare il seguente link. Istituto Marcelline
Visita guidata al giardino botanico “LA CUTURA”
Gli studenti delle classi quarte, accompagnate dalle maestre Giovanna Stefanelli e Annamaria Marchello, con la preziosa collaborazione di Suor Gisella, hanno visitato il giardino botanico “la Cutura”. Gli alunni hanno potuto osservare da vicino splendidi esemplari di piante grasse e approfondire la conoscenza sulla provenienza, sulla storia, sulla leggenda di ogni esemplare, sulle tecniche di riproduzione…
Progetto: I Lincei per una nuova didattica nella scuola, una rete nazionale
DALLA SPIGA AL PANE: piccole mani in pasta.
Metodologia Inquiry Based Science Education (IBSE) – Promosso dall’Accademia Nazionale dei Lincei.
L’esperimento ha coinvolto le classi prime della nostra scuola per un totale di trentanove bambini.
In linea con le indicazioni nazionali, utilizzando la metodologia IBSE come connettivo, la docente sperimentatrice, ha integrato i metodi investigativi con quelli tradizionali per soddisfare i diversi stili cognitivi e di apprendimento degli studenti. I nostri bambini si sono trasformati in piccoli scienziati con le “mani in pasta”.
Il progetto è stato curato e realizzato dalla Maestra sperimentatrice della classe 1a A Daniela Mazzotta in collaborazione con l’insegnante della classe 1a B Fabiola Camillò.
Visita presso la masseria didattica Casa Porcara
Nell’ambito dei laboratori di arte e immagine che si tengono durante le ore curriculari, i bambini delle classi quinte hanno partecipato a dei laboratori di cartapesta presso la masseria didattica Casa Porcara, accompagnati dalle maestre Francesca Frisenda, Anna Leone e da Suor Gisella.
Progetto: Natale Europeo 2014
Europeen Decorations Christmas Tree (promosso dalla provincia di Lecce)
Il progetto ha coinvolto la nostra regione e alcuni paesi europei, perché ci sia uno scambio culturale riguardo le tradizioni natalizie.
Ogni scuola ha inviato a ciascuno Stato europeo prescelto, una decorazione tipica per allestire il Christmas Tree.
Noi abbiamo creato un sole in terracotta e spiegato le varie fasi di lavorazione attraverso la realizzazione di un filmato in cui abbiamo inserito anche immagini della nostra terra: il Salento.
Questo progetto lo abbiamo chiamato “Lu sule, lu mare, lu ientu” (“ The sun, the sea, the wind”) ed alla fine della proiezione in coro abbiamo augurato a tutti i bambini europei coinvolti “Nu Santu Natale”, “Merry Christmas”, “Bon Noël”, “Fröhliche Weihnachten”
È stata proprio una bella esperienza, un modo diverso e divertente per imparare e conoscere nuove culture e per far conoscere la nostra.
Gli alunni delle classi V A e V B della scuola Primaria.
Progetto: Tour Mulino Bianco 2014
Gli alunni della scuola primaria hanno partecipato, nella seconda settimana di ottobre, al TOUR MULINO BIANCO 2014.
Un percorso di gioco e apprendimento attraverso un coinvolgente laboratorio, alla scoperta della qualità che nasce dal rispetto per la natura e dalla selezione di ingredienti genuini fino a mostrare come, attraverso il lavoro e l’impegno nasce il buon cibo, fonte di energia essenziale per la nostra vita.
Progetto: QuintAlavoro
Il laboratorio giornalistico “QuintAlavoro”, realizzato dagli alunni della classe V A della Scuola Primaria, attraverso la metodologia didattica del cooperative learning, sotto la guida dell’insegnante Frisenda Francesca, con la collaborazione della Coordinatrice Mariastella Palazzo, della preside Suor Elisa Torraco e dell’intero corpo docenti della classe, è stato un’occasione per avvicinare in modo divertente gli studenti alla scrittura e alla multimedialità, strumento validissimo di formazione, in quanto stimola un processo motivato di apprendimento.
Gli articoli redatti presentano tutte le tipologie testuali studiate durante l’anno (cronaca di viaggio, testo informativo, testo poetico, testo descrittivo…), inoltre vi sono delle fotografie e dei piccoli disegni realizzati dai bambini.
L’obiettivo finale del lavoro è stato quello di puntare all’acquisizione di competenze metacognitive per sviluppare la comunicazione, la socializzazione e l’autonomia.
Notte Bianca, giovedì 24 Aprile 2014.
Anche l’Istituto Marcelline partecipa alla settima edizione della Notte Bianca di Lecce.
Dalle ore 21.30 concerto con il Coro Stabile della Scuola Primaria, diretto dalla Maestra Dora Garzya.
Carnevale 2012
Anche quest’anno la nostra scuola ha partecipato all’iniziativa promossa dal centro commerciale Mongolfiera e Ipercoop dal titolo “Carr…elli allegorici” rivolto alla scuola primaria e dell’infanzia in occasione del Carnevale.
Dal centro commerciale è stato messo a disposizione un carrello della spesa che è stato decorato da noi utilizzando materiali di riciclo ed è stato poi esposto presso l’Ipercoop di Lecce.
Noi studenti delle classi 3a A e 3a B con l’aiuto e la direzione delle nostre maestre e di suor Gisella abbiamo realizzato un carrello allegorico intitolato “regaliamoci un mondo più pulito – la famiglia Barbapapà aiuta la natura” in cui viene rappresentata una famiglia fantastica che si impegna a tenere l’ambiente in cui vive più pulito.