Attività Scuola Secondaria di Primo Grado A.S. 2015/2016

Settimana dell’Europa Partecipazione all’evento “Playing Europe”. In occasione della festa dell’Europa, il 9 maggio 2016, si è svolta a Lecce presso le Officine Cantelmo,  l’iniziativa “Playing Europe”. L’iniziativa è stata promossa e organizzata da […]

Settimana dell’Europa

Partecipazione all’evento “Playing Europe”.

In occasione della festa dell’Europa, il 9 maggio 2016, si è svolta a Lecce presso le Officine Cantelmo,  l’iniziativa “Playing Europe”. L’iniziativa è stata promossa e organizzata da “Europe Direct Salento”, Università del Salento, e ha coinvolto la classe IIA della Secondaria di primo grado.

L’obiettivo è quello di avvicinare gli studenti all’Europa e di informarli sulle opportunità di formazione all’estero.

Visita alla masseria didattica “TORREVECCHIA”

La classe Prima ha concluso il progetto sull’alimentazione con la visita alla masseria didattica “TORREVECCHIA”, situata a pochi chilometri da San Pancrazio Salentino.

 L’azienda  nasce  nel 1989 dall’intraprendenza di quattro fratelli che, animati da una grande passione per la terra  e convinti nelle possibilità che la medesima può ancora offrire, non solo a livello economico, ma anche in termini sociali e culturali, hanno dato vita all’azienda agricola –  zootecnica, al frantoio e successivamente ad una serra idroponica di vaste dimensioni e all’agriturismo.

Si estende per 200 ettari  e  dispone di grandi allevamenti di ovini, caprini, bovini, suini, cavalli, ed animali di bassa corte; di un ampia varietà di coltivazioni cerealicolo nonché di vigneti ed uliveti.

Nei pressi della masseria vi è il caseificio aziendale  con trasformazione  del latte in prodotti caseari tipici salentini quali la ricotta forte, il cacio ricotta e tanti altri .

L’obiettivo  è stato quello di educare i giovani allievi ad una sana alimentazione e ad un consumo consapevole attraverso la comprensione delle relazioni esistenti tra

–   tecniche produttive ecocompatibili.

–   proprietà, qualità e sicurezza degli alimenti

 –  salvaguardia della salute e dell’ambiente.

Visita presso la Cittadella Mediterranea della scienza di Bari.

Il giorno 17 maggio gli studenti delle classi terze si sono recati presso la Cittadella Mediterranea della scienza di Bari.

Il percorso ha previsto le seguenti attività:

LA NASCITA DELLA VITA. Gli studenti hanno osservato il sorgere ed il tramontare del Sole ai solstizi ed equinozi, l’eclittica, il meridiano locale, le costellazioni zodiacali, la rotazione apparente della volta celeste, hanno imparato a riconoscere la Stella Polare. I “giovani scienziati” hanno inoltre osservato i meccanismi che hanno portato alla formazione delle

  • molecole organiche complesse alla base della vita tra polvere stellare, nebulose e stelle comete.
  • DNA : laboratorio interattivo e di approfondimento – “Il DNA nelle indagini poliziesche: alla scoperta del colpevole”. Gli studenti si sono trasformati in detective della Polizia scientifica e attraverso una simulazione della procedura di analisi del DNA (Costruzione e Interpretazione di un auto-radiogramma, Paragone e valutazione delle sequenze del DNA, Paragone tra i pro e i contro del profilo genetico dato dal DNA)  sono stati chiamati a risolvere un caso poliziesco.

Manifestazione  “PalaComieco”

Gli studenti della scuola Secondaria di Primo Grado, assistiti dal corpo docente dell’Istituto, hanno preso parte al “PalaComieco”, una manifestazione che per il decimo anno consecutivo Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica – dedica alla sensibilizzazione “interattiva” sul riciclo e la raccolta differenziata di carta e cartone, importanti indicatori di senso civico.

All’interno dei padiglioni, venerdì 30 aprile, i giovani studenti hanno potuto  interagire con postazioni interattive, per comprendere in modo divertente cosa c’è dietro un imballaggio, i benefici e le regole di una raccolta differenziata corretta e di qualità, i risultati conseguiti nel proprio territorio e il processo industriale del riciclo della carta.

Presentazione Palacomieco 2016_per le scuole

Visita alla masseria didattica “CAROPPO” di Specchia Gallone e all’azienda agricola “I CONTADINI” di Ugento.

Il giorno 28 Aprile la classe II ha concluso il progetto sull’alimentazione con la visita alla masseria didattica “CAROPPO” di Specchia Gallone e all’azienda agricola “I CONTADINI” di Ugento.

Motivo della visita: approfondire le tecniche della conservazione alimentare cercando di rendere evidenti il concetto di filiera corta e produzione integrata.

Gli studenti hanno potuto conoscere la filiera della panificazione riscritta all’interno di un ciclo di sostenibilità a “km 0” ed hanno potuto comprendere l’importanza nutrizionale che il grano e l’orzo hanno sempre avuto nella vita dell’uomo.

 Le attività svolte nono state le seguenti:

  • Visita dei campi
  • Osservazione e conoscenza dei semi di grano duro e di orzo
  • Visita al mulino aziendale e osservazione dei diversi sfarinati prodotti
  • Visita al forno durante la preparazione del pane
  • Descrizione dei forni tradizionali (in pietra, alimentati a ramaglie di olivo) e di quelli moderni
  • Visita alla piccola stalla aziendale durante la distribuzione del foraggio agli animali.
  • Degustazione di prodotti aziendali di stagione o prodotti trasformati in azienda.

Concorso nazionale “Scrittori di Classe”

Per il secondo anno consecutivo il nostro Istituto ha partecipato al concorso nazionale “Scrittori di Classe”.

L’iniziativa ha coinvolto tutte le classi della scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto che, con entusiasmo, insieme ad oltre 2.000 altre scuole dislocate su tutto il territorio nazionale, sono state protagoniste di questa edizione.

Il progetto si propone di sostenere e promuovere la diffusione della cultura della lettura e della scrittura in Italia, coinvolgendo studenti e insegnanti in modo attivo e premiando il lavoro di squadra.

Le tematiche su cui i “piccoli scrittori” si sono cimentati, come per la prima edizione, sono state otto, divise per target tra elementari e medie.
Scrittori di Classe 2 ha visto la prestigiosa partecipazione di otto tra i più importanti autori di libri per ragazzi; partendo dagli incipit da loro preparati, bambini e ragazzi, attraverso un lavoro di squadra, guidati e coordinati dai loro insegnanti, hanno scritto un racconto di classe e valutato gli elaborati dei compagni di tutta Italia.

Siamo orgogliosi di comunicare che per questa seconda edizione tra gli otto racconti che hanno ottenuto i migliori voti tra i quasi 6.000 in concorso e che sono approdati alla fase finale nella categoria “Ambiente”, c’è anche il racconto “L’APE CORAGGIOSA” realizzato  dai bambini della classe 1B della Scuola Primaria del nostro Istituto con l’aiuto della loro maestra Oronza Renna.

(http://www.insiemeperlascuola.it/sdc2/finalisti.php)

scrittori di classe logo