Visita guidata alla Cittadella Mediterranea della Scienza
Il giorno 12 Maggio 2015 le classi I e III si sono recate a Bari per partecipare ad alcuni percorsi e laboratori interattivi di grande ed attuale interesse.
Durante il percorso interattivo “I Materiali del del Futuro” gli studenti hanno compiuto un affascinante viaggio nel mondo dei materiali più avanzati ( tessuti idrorepellenti, metalli a memoria di forma etc ), tutto spiegato ed illustrato da esperte guide scientifiche che hanno fatto vivere la visita come un “gioco”.
Nel percorso interattivo denominato “Aria, acqua, terra e…“, costituito da un cospicuo numero di giochi-esperimenti, exhibits interattivi, attraverso i quali gli studenti, grazie all’aiuto di esperti animatori, hanno SPERIMENTATO GIOCANDO gli effetti prodotti dalle straordinarie proprietà fisiche dei fluidi, in particolare dell’acqua e dell’aria sia di tipo statico (Spinta di Archimede, densità e gravità) sia dinamico (velocità, pressione, portanza e portata).
Nel laboratorio interattivo e di approfondimento: “Il DNA nelle indagini poliziesche: alla scoperta del colpevole” gli studenti hanno osservato il metodo usato dalle forze dell’ordine per risolvere un omicidio e in particolare hanno esaminato e compreso l’importanza del DNA dell’impronta digitale trovata sulla scena del crimine. Gli studenti trasformati in detective della Polizia scientifica e attraverso una simulazione della procedura di analisi del DNA (Costruzione e Interpretazione di un auto-radiogramma, Paragone e valutazione delle sequenze del DNA, Paragone tra i pro e i contro del profilo genetico dato dal DNA) sono stati chiamati a risolvere un caso poliziesco realmente accaduto
Visita guidata – processi di panificazione e conservazione alimentare
Martedì 21 aprile 2015 le classi II A e B, nell’ambito del programma sull’alimentazione, hanno preso parte alla visita guidata presso la Masseria didattica riconosciuta dalla regione Puglia : “Caroppo” di Specchia Gallone (LE), dove i ragazzi hanno partecipato al percorso didattico : “dalla terra… alla tavola… alla terra” al fine di conoscere la filiera della panificazione all’interno di un ciclo di sostenibilità a “km 0” che vede l’impiego di frazioni meno nobili dei cereali, ottenute dai processi colturali e di molitura ed al fine di comprendere l’importanza nutrizionale che il grano e l’orzo hanno sempre avuto nella vita dell’uomo.
Le principali attività svolte sono state:
- Visita al campo di grano e orzo
- Visita al mulino aziendale e osservazione dei diversi sfarinati prodotti
- Visita al forno durante la preparazione del pane
- Formatura dei panetti di pane con forme tradizionali e di fantasia e successiva cottura
Nel pomeriggio i ragazzi hanno raggiunto l’Industria agro-alimentare: “I Contadini” di Ugento (LE) che si occupa della produzione e trasformazione di ortaggi coltivati nelle terre del Salento, essiccati naturalmente al sole e trasformati in conserve con le tecnologie alimentari più avanzate, per preservare il gusto naturale di pomodori secchi, peperoni, melanzane e zucchine grigliate, olive leccine, patè e altre ricette tipiche del Salento.
Motivo della visita: approfondire le tecniche della conservazione alimentare cercando di rendere evidenti il concetto di filiera corta e produzione integrata.
- Passaggiata nel campo di grano
- Visita al campo di grano
- Visita al mulino aziendale
- Le mani in pasta
- Conserve alimentari
- Tecniche di conservazione alimentare
Incontro Coding.
Nell’ottica di far acquisire agli studenti sempre maggiori competenze in ambito informatico, nella giornata di domenica 15 marzo, è stato organizzato un incontro di coding.
Normalmente i giovani di oggi sono bravissimi nell’utilizzo delle nuove tecnologie, anche se nella maggior parte dei casi il tutto avviene in modo passivo. Quando invece i bambini si avvicinano al coding, diventano soggetti attivi della tecnologia e i risultati sono immediati. In poco più di un’ora si può creare un piccolo videogioco funzionante. Per fare tutto ciò servono strumenti adatti. Il più diffuso è Scratch: uno strumento di programmazione visuale.
Nell’ambito del progetto “AttivaMente”, aiutati dal movimento Coderdojo Lecce, che ha lo scopo di avvicinare le persone all’informatica attraverso la realizzazione di club di programmazione, si è tenuto un incontro per imparare ad usare il programma Scratch. I partecipanti sono così diventati “provetti programmatori”.
Corso Ecdl per il conseguimento del livello base della Patente Europea Del Computer.
L’informatica è una disciplina in continua e rapida evoluzione, con diversi aspetti (concettuale, tecnologico, strumentale) che si integrano e rafforzano a vicenda.
La diffusione penetrante dell’informatica nella società e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana, così come la sua trasversalità, hanno reso inevitabile l’inserimento del suo insegnamento nei processi formativi.
D’altro canto è oramai indispensabile che le competenze acquisite in ogni campo della vita siano “certificate”. Per tale esigenza si è deciso di introdurre le tecnologie informatiche nell’offerta extracurricolare dell’Istituto.
Agli studenti che lo desiderino, a partire dalla classe seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado, viene data l’opportunità di certificare le competenze acquisite. Per rendere concreta questa possibilità, si è convenuto di utilizzare come riferimento la Patente Europea del Computer, ampiamente diffusa nella Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Si offre dunque l’opportunità agli alunni, di conseguire la patente a LIVELLO START nel corso del triennio organizzando anche dei corsi gratuiti pomeridiani su 4 Moduli:
Al superamento della prova d’esame, il candidato sarà in grado di:
- Comprendere i concetti fondamentali relativi all’ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), ai computer, ai dispositivi elettronici e al software;
- Accendere e spegnere un computer;
- Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;
- Regolare le principali impostazioni del sistema e usare le funzionalità di Guida in linea;
- Creare un semplice documento e stamparne delle copie;
- Conoscere i principali concetti di gestione dei file ed essere in grado di organizzare efficacemente cartelle e file;
- Comprendere i concetti fondamentali relativi ai supporti di memoria e all’uso di software di compressione e di estrazione di file di grandi dimensioni;
- Comprendere i concetti relativi alle reti e alle possibilità di connessione, ed essere in grado di collegarsi a una rete;
- Comprendere l’importanza di effettuare copie di backup dei dati e di proteggere i dati e i dispositivi elettronici da malware;
- Comprendere l’importanza del “green computing”, dell’accessibilità e della salvaguardia della salute degli utenti.
Al superamento della prova d’esame, il candidato sarà in grado di:
- Comprendere i concetti relativi alla navigazione sulla rete e alla sicurezza informatica;
- Utilizzare il browser di rete e gestirne le impostazioni, i segnalibri/preferiti e la stampa di pagine web;
- Eseguire delle ricerche di informazioni sulla rete in modo efficace e valutare il contenuto del web in modo critico;
- Comprendere i problemi principali legati al copyright e alla protezione dei dati;
- Comprendere i concetti di reti sociali, comunicazioni e posta elettronica;
- Inviare e ricevere messaggi di posta elettronica e gestire le impostazioni di un programma di posta elettronica;
- Organizzare e ricercare messaggi di posta elettronica; utilizzare i calendari.
Al superamento della prova d’esame, il candidato sarà in grado di:
- Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati;
- Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea;
- Creare e modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la condivisione e la distribuzione;
- Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l’aspetto prima della distribuzione e individuare buoni esempi nella scelta delle opzioni di formattazione più adeguate;
- Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti;
- Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione;
- Modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale.
Al superamento della prova d’esame, il candidato sarà in grado di:
- Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati;
- Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea;
- Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi. Selezionare, riordinare e copiare, spostare ed eliminare i dati;
- Modificare righe e colonne in un foglio elettronico. Copiare, spostare, eliminare e cambiare nome ai fogli di calcolo in modo appropriato;
- Creare formule matematiche e logiche utilizzando funzioni standard del programma. Applicare modalità appropriate per la creazione delle formule ed essere in grado di riconoscere i codici di errore nelle formule;
- Formattare numeri e contenuto testuale in un foglio di calcolo;
- Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo;
- Modificare le impostazioni di pagina di un foglio di calcolo e controllare e correggere errori nel contenuto prima della stampa finale.
Il corso sarà tenuto tutti i martedì dalle ore 14.30 alle ore 16.00 presso il laboratorio informatico dell’istituto e si avvarrà della collaborazione di:
Prof. Salvatore Zecca – Responsabile Test Center (progettazione, docenza ed esami).
Prof. Giovanni Quarta – Esaminatore Test Center (progettazione ed esami).
Il riferimento è il nuovo Syllabus per la certificazione ECDL relativamente ai moduli oggetto di studio.
Si svolgeranno lezioni frontali sui contenuti del Syllabus ed esercitazioni individuali
Il ricorso a test automatici va considerato come una risorsa didattica e formativa poiché non solo abitua lo studente a misurarsi con questo modo di accertare le competenze, oggi molto diffuso in contesti non scolastici, ma costituisce per il docente l’occasione per analizzare gli errori, individuarne le cause e correggere l’impreciso percorso logico seguito da chi li ha commessi.