Attività Scuola Secondaria di II Grado A.S. 2015/2016

FESTIVAL DELLA FILOSOFIA IN MAGNA GRECIA. Il festival della filosofia è un’esperienza didattica che invita i ragazzi di età compresa tra i sedici e i diciotto anni a realizzare un […]

FESTIVAL DELLA FILOSOFIA IN MAGNA GRECIA.

Il festival della filosofia è un’esperienza didattica che invita i ragazzi di età compresa tra i sedici e i diciotto anni a realizzare un percorso filosofico fuori e dentro di sé, collocando al centro dei propri percorsi metodologici il relazionarsi con gli altri, il valore del singolo individuo e l’esperienza.

Attraverso l’uso della maieutica, i ragazzi devono esprimere il proprio “essere”, intraprendendo un percorso di scoperta.

Il festival, inoltre, permette al “gruppo classe” di relazionarsi in modo migliore, compiendo quindi un piano di lavoro mirato non solo per il singolo individuo ma anche di gruppo.

L’Istituto Marcelline aderiva da circa dieci anni al Festival della Filosofia ad Ascea, in Campania, partecipando quest’anno alla XVIII edizione, tenutasi dal 28 al 31 ottobre 2015.

Il primo giorno, le varie scuole provenienti da tutta Italia che hanno aderito a questo progetto, si sono incontrate a Vallo della Lucania e, dopo essere stati accolti dagli organizzatori del Festival ed aver trascorso un pomeriggio a seguire un lungo corteo a suon di musica e balli, ci siamo recati, poi, in una struttura al coperto in cui era stato organizzato uno spettacolo musicale.

Alla fine dello spettacolo, ad ogni scuola è stato affidato un tutore che avrebbe dovuto organizzare le attività pomeridiane dei ragazzi e, in seguito, ci siamo recati tutti a Casal Velino, in cui si trova il villaggio in cui abbiamo pernottato. Il villaggio era come un piccolo paesino popolato interamente da ragazzi, con ampi spazi all’aperto e affacciato sul mare.

Il secondo ed il terzo giorno del Festival, gli organizzatori avevano programmato una visita alla città di “Paestum” e delle passeggiate filosofico-teatrali all’aperto, ma la pioggia ha modificato parte dei nostri programmi e per questo , i dialoghi ed i laboratori di filosofia pratica si sono dovuti svolgere al chiuso.

Nonostante questi imprevisti, però, le attività organizzate sono riuscite a rendere tutti partecipi. Durante queste giornate, inoltre, sono stati organizzati dei corsi che ognuno ha scelto in base ai propri interessi cercando di coordinare attività sportive , come lo yoga, la meditazione o il taiji quan, con alcuni principi filosofici. Per questo, infatti, le varie classi sono state divise in più gruppi e sono state mescolate, permettendo ai ragazzi di scegliere non soltanto attività sportive ma anche altre, legate, ad esempio, al teatro, alla musica,al cinema, alla fotografia e persino al movimento espressivo.

Il modo in cui queste attività sono state svolte, sia dal punto di vista pratico che teorico, era strettamente legato alla filosofia e lo scopo di questi progetti, infatti, era sia quello di attivare il processo di ben-esseredi ognuno, propedeutico allo star bene con sé stesso e con gli altri ma anche quello di sviluppare il pensiero critico fuori dalle mura scolastiche, apprendendo, così, la filosofia, dal luoog in cui è nata, ovvero nell’agorà.

Questo Festival della Filosofia è il primo in Italia ad essere indirizzato agli adolescenti ed il suo scopo non è solo quello di avvicinare i ragazzi al sapere della filosofia ma anche di far conoscere loro l’importanza archeologica e naturale dei luoghi che visitano, sempre restando in gruppo.

Dal punto di vista formativo, questa esperienza didattica permette ai ragazzi di maturare inconsciamente, riscoprendo un modo di guardare la realtà non più superficialmente ma, magari concentrandosi di più sui singoli particolari di ciò che ci circonda, conoscendo stili di vita ed identità lontane dalle nostre.

Mariamelia De Vito. Quarto Liceo Linguistico.

 

GIORNATA FAI: INSIEME POSSIAMO CAMBIARE L’ITALIA !

“Insieme possiamo cambiare l’Italia”. Con questo obiettivo il liceo Marcelline di Lecce, anche quest’anno, ha partecipato alla XXIV edizione della Giornata Fai di Primavera, promuovendo l’apertura straordinaria della chiesa dell’Assunta a Botrugno, un misconosciuto tesoro artistico del sud Salento, visitato in soli due giorni da oltre duemila visitatori.

Per due giorni gli alunni del Liceo Marcelline di Lecce, guidati dal prof. Sergio Ortese,  hanno indossato i panni di “giovani ciceroni”, raccontando al pubblico, anche con visite guidate in lingua,un pregevole ciclo pittorico medievale recentemente recuperato attraverso il restauro e distinguendosi per competenza, eleganza e gentilezza.

VISITA NELL’ ATENEO PIU’ SOLARIZZATO D’EUROPA: UNISALENTO!

Lunedì 18 aprile i ragazzi del IV scientifico hanno conosciuto il campus dell’Ecotekne.  Guidati dall’ esperto, dott. Antonio Trevisi, hanno visitato le diverse fonti di energia rinnovabile presenti, tra cui il collettore solare a torre che usa nanoparticelle, unico prototipo sperimentale al mondo!

Successivamente hanno partecipato ad un seminario presso il dipartimento di Fisica dal titolo “Onde gravitazionali: storie e prospettive di una grande scoperta”.

L’Istituto Marcelline ha così partecipato alla settimana della Scienza organizzata dall’Università del Salento, dando ai propri studenti l’occasione di conoscere le potenzialità dell’ateneo salentino.

download