Attività Scuola Secondaria di II Grado A.S. 2014/2015

Consegna Attestati. 08 giugno 2015 Vengono consegnati gli attestati di partecipazione ai ragazzi che hanno collaborato alla manifestazione “IL CAMMINO TRA I PAPAVERI” – COMMEMORAZIONE PER IL CENTENARIO DELLA PRIMA […]

Consegna Attestati. 08 giugno 2015

Vengono consegnati gli attestati di partecipazione ai ragazzi che hanno collaborato alla manifestazione “IL CAMMINO TRA I PAPAVERI” – COMMEMORAZIONE PER IL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 2014-2018

 

Spettacolo teatrale. 06 giugno 2015

“LA CALAMITA DEI CUORI. Tratto con tutti ma non mi innamoro di nessuno”

IL VIDEO

 

Conferenza sulla legalità. 05 giugno 2015

 

“Giornata dello Sport”. 04 giugno 2015

 

Cortili aperti. 24 maggio 2015

Cortili aperti: “a far da ciceroni ai turisti gli alunni dell’Istituto Marcelline che hanno svelato i segreti di palazzi e dimore”

 

Articolo del Quotidiano di Lecce del 25 maggio 2015

articolo cortili aperti

 

“Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa”. 23 maggio 2015

“Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa” è stato l’evento finale di un progetto triennale relativo alla Prima Guerra Mondiale, elaborato dal Cesram, da Afs Intercultura e dall’Università del Salento. Attraverso un corteo si è voluto ricostruire la memoria storica della Prima Guerra Mondiale. Al corteo hanno partecipato tutti gli Istituti scolastici che hanno aderito e che portavano il loro stendardo e un papavero rosso sulla giacca. Dopo una sosta per una solenne commemorazione davanti al Monumento ai Caduti, presso il quale sono stati deposti i papaveri, simbolo dei caduti di tutte le guerre, il corteo si è spostato nel cortile esterno dell’Istituto Marcelline, dove sono stati allestiti dei tavoli per presentare i lavori dei laboratori.

 

 

Martedì 28 aprile –  Accoglienza degli studenti del Collège International des Marcellines, Montréal, Canada presso il nostro Istituto di cultura e lingue Marcelline – Lecce

 

Tavola rotonda e mostra documentaria didattica. 16 aprile 2015

“Sulle orme di Madre Marina. La presenza marcellina a Lecce tra gli anni 1882/1915 e 2014/2015”

Telenorba – Le Marcelline a Lecce

marcelline

Telerama – Mostra Marcelline tra ieri e oggi

mostra

 

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2015 – Abbazia di Cerrate

 Abbazia di Santa Maria di Cerrate

 Sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 si è svolta la ventitreesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, la più grande festa di piazza dedicata alla cultura e all’ambiente. Gli studenti del nostro Istituto anche quest’anno sono stati gli Apprendisti Ciceroni all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate (Casalabate), accogliendo e accompagnando oltre duemila visitatori e svolgendo visite guidate anche in lingua inglese, francese, spagnola e tedesca.

 

 

Conferenza “Il latino oggi”. 20 marzo 2015

Le classi I, II, III e IV degli indirizzi classico e scientifico hanno partecipato alla conferenza “il latino oggi”, tenuta da Don Roberto Spataro Professore straordinario di Letteratura Cristiana Antica Greca presso la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche (Pontificium Institutum altioris latinitatis) dell’Università Pontificia Salesiana.

spataro

 

Cultura della legalità. 05 febbraio 2015

In occasione dell’Assemblea di Istituto gli alunni dei tre indirizzi del liceo hanno incontrato il dott. Cataldo Motta, Procuratore della Repubblica di Lecce, per discutere sull’importanza della diffusione tra i giovani della cultura della legalità indispensabile per diventare cittadini consapevoli e responsabili.

Motta

 

Giornata della memoria. 27 gennaio 2015

“Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere quest’offesa, la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà ci si è rivelata: siamo arrivati in fondo. Più già di così non si può andare: condizione umana più misera non c’è, e non è pensabile. Nulla è più nostro: ci hanno tolto gli abiti, le scarpe, anche i capelli; se parleremo, non ci ascolteranno, e se ci ascoltassero, non ci capirebbero. Ci toglieranno anche il nome: e se vorremo conservarlo, dovremo trovare in noi la forza di farlo, di fare sì che dietro al nome, qualcosa ancora di noi, di noi quali eravamo, rimanga.”

“Quando non si riesce a dimenticare si prova a perdonare.”

(Primo Levi, Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 1976)

 

Open Day. 25 gennaio 2015

 

Gli Ebrei nel Salento
Mostra foto – documentaria: Li Judei portano lo signo”
A cura dell’Archivio di Stato di Lecce