Certificazione linguistica PET.
Complimenti ai nostri ragazzi di terza media che con impegno hanno partecipato al corso di preparzione e sostenuto la certificazione linguistica PET(Livello B1 del Quadro Comune Europeo).
Finale nazionale della ventiquattresima edizione dei Campionati Internazionali di Giochi matematici presso l’Università Bocconi di Milano.
L’alunna Maria Ludovica Mazzotta, frequentante la classe seconda sezione unica (allieva della Professoressa Virginia Ragusa), ha superato la seconda fase dei giochi matematici promossi dall’Università “Bocconi” di Milano. il 13 maggio c.a. parteciperà alla finale nazionale che si terrà a Milano.
Auguri Ludovica!
“Un Campione per Amico”. Una giornata di sport con Adriano Panatta, Jury Chechi, Francesco Graziani e Andrea Lucchetta.
Giovedì 20 Aprile 2017, gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto hanno partecipato all’ottava edizione di Banca Generali Un Campione per Amico. Quattro grandi atleti hanno fatto tappa in piazza Libertini a Lecce per trascorrere insieme ai bambini una giornata interamente dedicata allo sport. Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Jury Chechi e Ciccio Graziani sono scesi in campo per condividere con i bambini non solo il divertimento che deriva dall’attività fisica, ma anche i valori positivi dello sport come la disciplina, la sana competizione e il gioco di squadra. La manifestazione, promossa da Banca Generali, ha dato modo a ciascuno di incontrare direttamente ogni campione e di giocare a tennis, pallavolo, calcio e di fare ginnastica seguito dai più grandi professionisti italiani. I bambini hanno trascorso una giornata spensierata e istruttiva tra sport, gioco e musica dove tutti sono diventati protagonisti di una lezione di educazione fisica all’aria aperta.
Campionati studenteschi provinciali – Corsa Campestre, Tuglie.
14/03/2017: Campionati studenteschi provinciali – Corsa Campestre, Tuglie. Categoria ragazze/i (2005-2006).
Ogni scuola partecipa con 4 alunne e 4 alunni. Siamo una ventina di scuole presenti a questo evento.
Una bella giornata, tra sole, nubi e vento, ci vede in partenza dal nostro Istituto alle 8:00.
I nostri alunni partecipano con entusiasmo e spirito sportivo. Ce la mettono tutta, ma riconoscono il valore e la bella preparazione fisica degli alunni di alcune scuole. Ottengono comunque, in quasi tutte le batterie, il quinto – sesto posto. Niente male, bravi ragazzi!
Verso mezzogiorno facciamo ritorno all’Istituto, in un pulmino carico di effervescente allegria!
Sr Laura, Educazione Fisica e Sportiva.
Visita della Cittadella Mediterranea della Scienza.
Il giorno 23 Febbraio 2017 le classi seconda e terza si sono recate a Bari presso la Cittadella Mediterranea della Scienza.
PERCORSO DIDATTICO previsto per la classe II^:
- Percorso interattivo “Caccia ai Nutrienti” dedicato alla tematica “nutrizione e sana alimentazione” ha avuto il fine della diffusione delle buone pratiche e delle innovazioni nel settore dell’alimentazione, della salute, del benessere e della sostenibilità, nonché all’acquisizione da parte degli studenti delle capacità di gestione autonoma e corretta della propria alimentazione e di difesa da ogni forma di malnutrizione.
- Percorso e Laboratorio interattivo “Legumi: semi nutrienti per un futuro sostenibile” ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sui benefici nutrizionali dei legumi nel contesto di una produzione di cibo sostenibile finalizzata alla sicurezza alimentare e nutrizionale.
PERCORSO DIDATTICO previsto per la classe III^:
- Visita al Planetario finalizzata all’esplorazione del Sistema Solare. Si è osservato il sorgere e il tramontare del Sole ai solstizi e agli equinozi; si sono riconosciute le costellazioni, l’eclittica e le costellazioni zodiacali, la rotazione apparente della volta celeste; è stato insegnato come riconoscere la Stella Polare. Lo spettacolo ha previsto anche un viaggio virtuale in 3D dei pianeti e delle lune del Sistema Solare.
- Laboratorio di approfondimento “Il DNA nelle indagini poliziesche: alla scoperta del colpevole”, grazie al quale gli studenti si sono trasformati in detective della Polizia scientifica e, attraverso una simulazione della procedura di analisi del DNA (Costruzione e Interpretazione di un auto-radiogramma, Paragone e valutazione delle sequenze del DNA, Paragone tra i pro e i contro del profilo genetico dato dal DNA), sono stati chiamati a risolvere un caso poliziesco. Il colpevole è stato individuato confrontando i vari DNA ritrovati sulla scena del crimine. Gli studenti hanno compreso, attraverso tale Laboratorio, il contributo fondamentale del DNA nelle indagini poliziesche.
La polizia postale viene a scuola … le considerazioni di alcuni alunni.
Il giorno 7 febbraio, alle ore 10.00, nella mia scuola si è tenuto un incontro con due agenti della polizia postale, che ci hanno illustrato i pericoli del cyberbullismo.
Abbiamo visto dei filmati e varie slides, che avevano come argomento il rapporto tra web e giovani, i rischi di un cattivo utilizzo di internet e smartphone.
Quello che mi ha impressionato di più è stato vedere in un video le scene di violenza su una ragazzina, che aveva avuto l’imprudenza di incontrare un uomo conosciuto in una chat.
Fortunatamente la polizia, allertata dalla madre, è intervenuta in tempo per salvarla.
Al termine c’è stato spazio per formulare delle domande e alcuni miei compagni di classe sulla base di esperienze personali hanno chiesto ai poliziotti informazioni e chiarimenti.
Ho trovato la mattinata molto interessante ed istruttiva, cercherò di seguire i consigli dei poliziotti e soprattutto di parlare sempre con i miei genitori.
Ludovica
Martedì 7 febbraio sono venuti a scuola Fabio e Federica, due rappresentanti della polizia postale.
Hanno spiegato a noi ragazzi, delle scuole medie ed anche del biennio delle superiori, che bisogna fare un uso corretto di internet e ci hanno dato alcuni suggerimenti per utilizzarlo in modo saggio e sicuro.
Abbiamo capito dai racconti dei due poliziotti e dal video che ci hanno mostrato, che, purtroppo, ci sono alcune persone che utilizzano internet per adescare ragazzi per scopi molto spiacevoli, come la pedofilia e la pornografia.
Il 7 febbraio è stata proclamata come la giornata mondiale per la sicurezza su internet ed io penso che ognuno di noi debba ben riflettere prima di scrivere qualsiasi cosa sui social, su noi stessi, ma soprattutto sugli altri.
Martina
L’incontro con la polizia postale mi ha fatto capire che internet ti può ingannare.
Postando nostre foto sul web, si rischia di fare una cosa sbagliata, perché altri utenti della rete possono prendere quelle immagini ed utilizzarle come vogliono.
Ho capito che non mi devo mai fidare di persone conosciute tramite internet, perché non so chi siano in realtà.
Marta
Giornata della memoria.
“Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo.” Anna Frank
Tra le attività di sensibilizzazione che hanno caratterizzato questa giornata quella della II A che ha visitato il Museo Ebraico di Lecce.
Presentazione del libro e progetto Kalopolis.
La docente, filosofa, ex sindaco Ada Fiore presenta il suo libro e progetto Kalopolis.
Che ogni cittadino di buona volontà pianti il suo “seme di responsabilità”, diventando un cittadino di virtù per una Nuova Terra, per contribuire e far nascere Kalopolis.
Visita didattica presso il Museo di Storia Naturale di Calimera.
Obiettivo della visita del Museo di Storia Naturale di Calimera è stato quello di promuovere la conoscenza del paesaggio naturale del territorio in linea con il “Progetto Terra”.
Una giornata al museo… piccoli scienziati, biologi, botanici alla scoperta della vita.
L’amore per la natura sacrifica i vestiti…
Settimana dell’accoglienza.
Nella settimana dell’accoglienza le classi prime della scuola Secondaria di Primo Grado hanno effettuato, accompagnati dalle professoresse Campanelli, De Giorgi e Perrone, la visita al museo delle tradizioni popolari di San Donato di Lecce. E’ stata una grande festa allietata dalla riscoperta dei giochi del passato.