Cortili aperti
Come ogni anno un successo, che dimostra quanto la nostra famiglia sappia stimolare interesse per la cultura e responsabilità civica. Un grazie speciale ai ragazzi dell’Istituto e agli instancabili colleghi!
Nel nostro caso la scuola è magistra vitae!
Come ogni anno un successo, che dimostra quanto la nostra famiglia sappia stimolare interesse per la cultura e responsabilità civica. Un grazie speciale ai ragazzi dell’Istituto e agli instancabili colleghi!
Nel nostro caso la scuola è magistra vitae!
Adotta un monumento
I nostri ragazzi, insieme alla nostra Scuola Secondaria di Primo Grado, guide esperte presso la “Chiesa greca” di Lecce con “Adotta un monumento”!
Concorso letterario “Don Tonino Bello”
Menzione d’onore conferita a Celeste Fiocca nell’ambito del concorso letterario “Don Tonino Bello”… quando la penna si collega al cuore, tutto acquisisce valore! Complimenti a Celeste!
Incontro con RICCARDO NOURY, portavoce nazionale di AMNESTY INTERNATIONAL.
Giornata in memoria delle vittime innocenti di tutte le mafie.
Giornata della Memoria
Domani niente scuola, ma non potevamo lasciar passare tutto come se niente fosse stato… docenti e allievi, oggi, hanno vissuto la Giornata della memoria in modo particolare, leggi speciali e corridoi invasi dai nomi di coloro che, per il fatto di essere ebrei o semplicemente “diversi”, sono stati discriminati e cancellati.
Noi non dimentichiamo.
Liceo Marcelline: orientamento in uscita – Università Cattolica.
Il coro dei Licei delle Marcelline
Un tè con George Orwell. (Lecce Festival della Letteratura)
La nostra casa ha accolto un evento dal grande spessore … persone speciali in una cornice perfetta … fare cultura è ancora cultura … noi dell’Istituto Marcelline ce l’abbiamo messa tutta!
L’incontro con Peter Byrne e Annarita Fatone è stato un interessante momento di riflessione sulla Rivoluzione d’Ottobre del 1917 a cui Orwell allude nel suo romanzo La fattoria degli animali, un’allegoria di tutte le rivoluzioni che trasformandosi in regime, sono destinate a tradire i loro ideali ispiratori.
L’incontro, organizzato con la collaborazione del Circolo Culturale Berkeley si è tenuto in doppia lingua inglese e italiano.