CERTIFICAZIONI EIPASS
Gli studenti che hanno superato con successo tutti gli esami della certificazione Eipass Junior, entro la data del 30/06/2017, possono ritirare l’Attestato presso l’Istituto.
Modulo richiesta EiCard EIpass
Scuola Secondaria di Primo Grado. Inizio corsi Eipass Junior fissato per il giorno 19 novembre 2018.
- Si informano i gentili genitori degli studenti che hanno preso parte nell’anno scolastico 2017/18 al percorso di informatica Eipass Junior che il corso riprenderà presso il laboratorio informatico dell’Istituto a partire da lunedì 19 novembre dalle ore 14.45 alle ore 15.45.
- L’informatica è una disciplina in continua e rapida evoluzione, con diversi aspetti (concettuale, tecnologico, strumentale) che si integrano e rafforzano a vicenda.La diffusione penetrante dell’informatica nella società e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana, così come la sua trasversalità, hanno reso inevitabile l’inserimento del suo insegnamento nei processi formativi.
Per tale esigenza si è deciso di introdurre le tecnologie informatiche nell’offerta extracurricolare dell’Istituto.
Agli studenti che lo desiderino, a partire dalla classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado, viene data l’opportunità di acquisire le competenze riguardanti la conoscenza le nuove tecnologie utilizzando come primo approccio la certificazione EIPASS Junior (studiata appositamente per studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado) propedeutico alle successive certificazioni EIPASS User ed ECDL.
Il nuovo percorso di certificazione, si compone di 7 moduli di certificazione:
- I dispositivi digitali
- Internet e il Web
- Storytelling digitale
- Creazione di contenuti digitali
- Robotica educativa
- Coding
- Sicurezza informatica
Il corso, gratuito, sarà tenuto presso il laboratorio informatico dell’Istituto a partire da lunedì 19 novembre.
Si svolgeranno lezioni frontali sui contenuti del Syllabus ed esercitazioni individuali.
Il ricorso a test automatici va considerato come una risorsa didattica e formativa poiché non solo abitua lo studente a misurarsi con questo modo di accertare le competenze, oggi molto diffuso in contesti non scolastici, ma costituisce per il docente l’occasione per analizzare gli errori, individuarne le cause e correggere l’impreciso percorso logico seguito da chi li ha commessi.
Chiediamo a chi si iscrive la frequenza per tutto l’anno (è auspicabile che nessuno si ritiri dopo qualche lezione o a metà corso: i ragazzi debbono imparare fin d’ora ad onorare gli impegni presi e ad assumersi delle piccole responsabilità!) e l’impegno di studio e di attenzione. Le lezioni si terranno lunedì pomeriggio dalle ore 15.45 alle ore 16.45.
Il costo per l’acquisto della EICard è di euro 75,00. Il costo per sostenere il singolo esame (sette in tutto) è di euro 15,00.
Scuola Secondaria di Primo Grado. Esame Eipass Junior fissato per il giorno 29 gennaio 2018 (Gruppo ore 15.30) .
Gli studenti che frequentano il corso di Informatica (Eipass Junior), delle classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado (Gruppo ore 14.30), sosterranno gli esami nella giornata di lunedì 29 gennaio a partire dalle ore 15.30.
Scuola Secondaria di Primo Grado. Esame Eipass Junior fissato per il giorno 22 gennaio 2018 (Gruppo ore 14.30) .
Gli studenti che frequentano il corso di Informatica (Eipass Junior), delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado (Gruppo ore 14.30), sosterranno gli esami nella giornata di lunedì 22 gennaio a partire dalle ore 14.30.
Avviso sospensione corso Eipass Junior 11/12/2017 .
Scuola Secondaria di Primo Grado. Esame Eipass Junior fissato per il giorno 30 Maggio 2017 .
Gli studenti che frequentano il corso di Informatica (Eipass Junior), delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, sosterranno gli esami di recupero della sessione del 23 maggio 2017 nella giornata di martedì 30 maggio 2017 a partire dalle ore 14.30.
Scuola Secondaria di Primo Grado. Sospensione corso di preparazione alle certificazioni Eipass Junior per il giorno 10 gennaio 2017 .
Il giorno 10 gennaio 2017 il corso di preparazione alle certificazioni Eipass Junior è sospeso.
Scuola Secondaria di Primo Grado. Date inizio corso preparazione certificazioni Eipass Junior A.S. 2016/2017.
Gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado che hanno aderito al corso di preparazione per la certificazione delle competenze informatiche parteciperanno alle lezioni a partire dal 12/10/2015 secondo il seguente calendario:
- Martedì dalle ore 14.30 alle ore 15.30 studenti Primo Gruppo.
- Martedì dalle ore 15.30 alle ore 16.30 studenti Secondo Gruppo.
Allo scopo di ottenere i risultati previsti dal corso si raccomanda impegno e puntualità.
Certi della loro fattiva collaborazione, porgiamo cordiali saluti.
Scuola Secondaria di Primo Grado. Corso preparazione certificazioni informatiche. A.S. 2016/2017
L’anno scolastico si avvia alla “normalità” e, convinti della necessità di offrire un servizio sempre più qualificato, chiediamo la loro gentile collaborazione per organizzare al meglio le offerte formative che la scuola ha programmato per l’a.s. in corso.
L’informatica è una disciplina in continua e rapida evoluzione, con diversi aspetti (concettuale, tecnologico, strumentale) che si integrano e rafforzano a vicenda.
La diffusione penetrante dell’informatica nella società e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana, così come la sua trasversalità, hanno reso inevitabile l’inserimento del suo insegnamento nei processi formativi.
D’altro canto è oramai indispensabile che le competenze acquisite in ogni campo della vita siano “certificate”. Per tale esigenza si è deciso di introdurre le tecnologie informatiche nell’offerta extracurricolare dell’Istituto.
Agli studenti che lo desiderino, a partire dalla classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado, viene data l’opportunità di certificare le competenze acquisite. Per rendere concreta questa possibilità, si è convenuto di utilizzare come primo approccio la certificazione EIPASS Junior (studiata appositamente per studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado).
Il corso, gratuito, sarà tenuto presso il laboratorio informatico dell’Istituto a partire da martedì 11 ottobre.
Si svolgeranno lezioni frontali sui contenuti del Syllabus ed esercitazioni individuali.
Il ricorso a test automatici va considerato come una risorsa didattica e formativa poiché non solo abitua lo studente a misurarsi con questo modo di accertare le competenze, oggi molto diffuso in contesti non scolastici, ma costituisce per il docente l’occasione per analizzare gli errori, individuarne le cause e correggere l’impreciso percorso logico seguito da chi li ha commessi.
Chiediamo a chi si iscrive la frequenza per tutto l’anno (è auspicabile che nessuno si ritiri dopo qualche lezione o a metà corso: i ragazzi debbono imparare fin d’ora ad onorare gli impegni presi e ad assumersi delle piccole responsabilità!) e l’impegno di studio e di attenzione. Le lezioni si terranno martedì pomeriggio.
Le informazioni relative ai costi della EICard e per le sessioni d’esame saranno comunicate direttamente dal docente.
Certi della loro fattiva collaborazione, porgiamo cordiali saluti.
Corso di preparazione EiPass Junior Scuola Secondaria di Primo Grado
Agli studenti che lo desiderino, a partire dalla classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado, viene data l’opportunità di certificare le competenze acquisite.
EIPASS Junior è il programma di formazione e certificazione delle competenze acquisite in ambito digitale, dedicato a studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado, in età compresa tra i 7 e i 13 anni.
Moduli per la Scuola Secondaria
1. Pensiero computazionale e Coding: dal Logo allo Scratch
2. Principi di elaborazione di testi
3. Principi di elaborazione di fogli di calcolo
4. Principi di elaborazione di presentazioni
5. La comunicazione in rete
Le prove d’esame.
Gli studenti in possesso della Ei-Card EIPASS Junior sosterranno una prova online per ciascun modulo previsto dal percorso formativo.
La prova consiste in un test per ogni modulo d’esame di 30 domande a cui è necessario rispondere in un massimo di trenta minuti. Il test è superato se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande che il sistema acquisisce da una banca dati ed eroga in modalità random.
Scuola Secondaria di Primo Grado. Data esame certificazioni Eipass Junior. Martedì 24/05/2016
La prossima seduta d’esame per la certificazione Eipass Junior si terrà il giorno Martedì 24/05/2016, presso l’aula di informatica dell’Istituto, ore 14,30.
Scuola Secondaria di Primo Grado. Data esame certificazioni Eipass Junior. Martedì 12/04/2016
La prossima seduta d’esame per la certificazione Eipass Junior si terrà il giorno Martedì 12/04/2016, presso l’aula di informatica dell’Istituto, ore 14,30.
CERTIFICAZIONI ECDL
Domanda di certificazione ICDL Full Standard
Domanda Richiesta Esami ICDL
Esame del 26 Gennaio 2018
Per il giorno venerdì 26 gennaio 2018 è stata fissata una sessione di esami ECDL (patente europea del computer). Gli interessati dovranno presentare domanda di partecipazione compilando il modulo scaricabile dal sito dell’Istituto* e versando la quota di partecipazione (in amministrazione o direttamente al professore) entro e non oltre il giorno martedì 16 gennaio 2018.
Per informazioni rivolgersi al responsabile del corso Prof. Salvatore Zecca.
*www.marcellinelecce.it → certificazioni informatiche → ecdl → Domanda di certificazione ECDL Full Standard/Domanda Richiesta Esami ECDL.
Costo Skill Card 80 euro
Costo singolo esame 20 euro
Esame del 24 Maggio 2017
La prossima seduta d’esame per la certificazione ECDL si terrà il giorno Mercoledì 24/05/2017, presso l’aula di informatica dell’Istituto, ore 16.00.
I candidati che si sono iscritti, per poter sostenere l’esame, dovranno essere in possesso di carta d’identità o altro documento di riconoscimento valido da esibire al momento dell’ingresso in aula.
Esame del 22 Febbraio 2017
La prossima seduta d’esame per la certificazione ECDL si terrà il giorno Mercoledì 22/02/2017, presso l’aula di informatica dell’Istituto, ore 16.00.
I candidati che si sono iscritti, per poter sostenere l’esame, dovranno essere in possesso di carta d’identità o altro documento di riconoscimento valido da esibire al momento dell’ingresso in aula.
Scuola Secondaria di Secondo Grado. Date inizio corso preparazione certificazioni ECDL Full Standard.
Gli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado che hanno aderito al corso di preparazione per la certificazione delle competenze informatiche parteciperanno alle lezioni a partire dal 30/11/2016 secondo il seguente calendario:
- Mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 15.30.
Allo scopo di ottenere i risultati previsti dal corso si raccomanda impegno e puntualità.
Patente Europea del Computer ECDL Full Standard
La European Computer Driving Licence (ECDL) – Patente Europea del Computer – attesta la capacità di usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione.
Interessa gli utilizzatori, e cioè chi usa il computer nei contesti più vari, dalla scuola agli ambienti di lavoro.
Si caratterizza per:
– uniformità, poiché i test sono identici in tutti i Paesi (garantendo così la circolarità del titolo);
– neutralità rispetto ai vendor, essendo aperto alle diverse piattaforme tecnologiche, da quelle “proprietarie” a quelle “open-source”;
– imparzialità, garantita da un sistema di qualità.
ECDL FULL STANDARD
La certificazione ECDL Full Standard è costituita da 7 moduli: ogni modulo indica un insieme di abilità e conoscenze informatiche che vengono convalidate da un test.
Gli esami sono in totale sette, costituiti da domande teoriche e pratiche, e si compongono da 4 Moduli Base
Computer Essentials;
Online Essentials;
Word processing;
Spreadsheets;
e da 3 Moduli Standard
Presentation;
IT Security;
Online Collaboration.
Al superamento dei quattro moduli base si potrà richiedere la certificazione ECDL BASE.
Corso di preparazione ECDL BASE Scuola Secondaria di Primo Grado
L’informatica è una disciplina in continua e rapida evoluzione, con diversi aspetti (concettuale, tecnologico, strumentale) che si integrano e rafforzano a vicenda.
La diffusione penetrante dell’informatica nella società e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana, così come la sua trasversalità, hanno reso inevitabile l’inserimento del suo insegnamento nei processi formativi.
D’altro canto è oramai indispensabile che le competenze acquisite in ogni campo della vita siano “certificate”. Per tale esigenza si è deciso di introdurre le tecnologie informatiche nell’offerta extracurricolare dell’Istituto.
Agli studenti che lo desiderino, a partire dalla classe seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado, viene data l’opportunità di certificare le competenze acquisite. Per rendere concreta questa possibilità, si è convenuto di utilizzare come riferimento la Patente Europea del Computer, ampiamente diffusa nella Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Si offre dunque l’opportunità agli alunni, di conseguire la certificazione ECDL BASE nel corso del triennio organizzando anche dei corsi gratuiti pomeridiani su 4 Moduli:
Al superamento della prova d’esame, il candidato sarà in grado di:
- Comprendere i concetti fondamentali relativi all’ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), ai computer, ai dispositivi elettronici e al software;
- Accendere e spegnere un computer;
- Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;
- Regolare le principali impostazioni del sistema e usare le funzionalità di Guida in linea;
- Creare un semplice documento e stamparne delle copie;
- Conoscere i principali concetti di gestione dei file ed essere in grado di organizzare efficacemente cartelle e file;
- Comprendere i concetti fondamentali relativi ai supporti di memoria e all’uso di software di compressione e di estrazione di file di grandi dimensioni;
- Comprendere i concetti relativi alle reti e alle possibilità di connessione, ed essere in grado di collegarsi a una rete;
- Comprendere l’importanza di effettuare copie di backup dei dati e di proteggere i dati e i dispositivi elettronici da malware;
- Comprendere l’importanza del “green computing”, dell’accessibilità e della salvaguardia della salute degli utenti.
Al superamento della prova d’esame, il candidato sarà in grado di:
- Comprendere i concetti relativi alla navigazione sulla rete e alla sicurezza informatica;
- Utilizzare il browser di rete e gestirne le impostazioni, i segnalibri/preferiti e la stampa di pagine web;
- Eseguire delle ricerche di informazioni sulla rete in modo efficace e valutare il contenuto del web in modo critico;
- Comprendere i problemi principali legati al copyright e alla protezione dei dati;
- Comprendere i concetti di reti sociali, comunicazioni e posta elettronica;
- Inviare e ricevere messaggi di posta elettronica e gestire le impostazioni di un programma di posta elettronica;
- Organizzare e ricercare messaggi di posta elettronica; utilizzare i calendari.
Al superamento della prova d’esame, il candidato sarà in grado di:
- Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati;
- Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea;
- Creare e modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la condivisione e la distribuzione;
- Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l’aspetto prima della distribuzione e individuare buoni esempi nella scelta delle opzioni di formattazione più adeguate;
- Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti;
- Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione;
- Modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale.
Al superamento della prova d’esame, il candidato sarà in grado di:
- Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati;
- Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea;
- Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi. Selezionare, riordinare e copiare, spostare ed eliminare i dati;
- Modificare righe e colonne in un foglio elettronico. Copiare, spostare, eliminare e cambiare nome ai fogli di calcolo in modo appropriato;
- Creare formule matematiche e logiche utilizzando funzioni standard del programma. Applicare modalità appropriate per la creazione delle formule ed essere in grado di riconoscere i codici di errore nelle formule;
- Formattare numeri e contenuto testuale in un foglio di calcolo;
- Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo;
- Modificare le impostazioni di pagina di un foglio di calcolo e controllare e correggere errori nel contenuto prima della stampa finale.
Il corso sarà tenuto tutti i Lunedì dalle ore 14.30 alle ore 16.00 presso il laboratorio informatico dell’istituto e si avvarrà della collaborazione di:
Prof. Salvatore Zecca – Responsabile Test Center (progettazione, docenza ed esami).
Prof. Giovanni Quarta – Esaminatore Test Center (progettazione ed esami).
Il riferimento è il nuovo Syllabus per la certificazione ECDL relativamente ai moduli oggetto di studio.
Si svolgeranno lezioni frontali sui contenuti del Syllabus ed esercitazioni individuali
Il ricorso a test automatici va considerato come una risorsa didattica e formativa poiché non solo abitua lo studente a misurarsi con questo modo di accertare le competenze, oggi molto diffuso in contesti non scolastici, ma costituisce per il docente l’occasione per analizzare gli errori, individuarne le cause e correggere l’impreciso percorso logico seguito da chi li ha commessi.
X
Lascia un commento